Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più visita la pagina dedicata alla Cookie Policy o leggi la Privacy Policy

documenti

 


 


 


 

IL sistema nazionale della protezione civile:
un sistema complesso
Di Laura Pecoraro
I recenti terremoti del centro d’Italia hanno evidenziato quanto siano poco conosciuti la struttura, il funzionamento e il  modo  d’operare della Protezione Civile che,
come evidenziano le slide qui  proposte, ha un’impostazione in tutto e per tutto sistemica.

LEGGI TUTTO

 


 

 La controriforma della sanità. Decidiamo da che parte stare
di Ivan Cavicchi
Rispetto alle condizioni in cui versa il SSN ci possiamo limitare ad aggiustare qualcosa qua e là. Questo, per come stanno andando le cose, non basta. Cavicchi si chiede “Ma siamo veramente tutti d’accordo?  Le cose importanti non sono l’appropriatezza, gli esami inutili, l’autonomia clinica, l’evidenza, le linee guida, ma altro. Non si tratta solo di razionalizzare un sistema dato. Siamo alla asl unica, ci siamo giocati la territorialità, le regioni si sono mangiate il federalismo, il sistema è tornato almeno dal punto di vista amministrativo fortemente centralizzato e nel peggior modo, ormai si taglia su tutto, anche su quel poco di prevenzione primaria che si fa.  LEGGI TUTTO
La complessità di cure e pazienti.
Dieci suggerimenti dell'approccio sistemico.
a cura di Fulvio Forino
Riproponiamo questo saggio accanto a quello di Ivan Cavicchi ritenendo che entrambi portino alla superficie l’essenza del problema. Immaginiamo di poter restare all’interno di logiche  razionalizzanti le cure e il SSN o è necessario riformarlo profondamente adottando una lettura sistemica delle difficoltà del SSN e non rimanere ciechi di fronte ai segnali che dal suo profondo emergono ?  LEGGI TUTTO

Alessandro Buriani e Stefano Fortinguera
The system Biology Oriented, Olistic Vision  of Personalize Medicine and the Emerging Concept of Proactive Herbal Medicine
Il rapido sviluppo della biologia molecolare (omics) fornisce un crescente numero d’informazioni in grado d’orientare le decisioni cliniche. Promette di cambiare, per molti aspetti, la pratica clinica orientando la medicina, focalizzata sulla malattia, alla salute e al benessere..  LEGGI TUTTO


La scomparsa dello Stetoscopio

Presto i dottori non andranno più in giro con gli stetoscopi: è in arrivo una tecnologia di gran lunga migliore. La scomparsa dello stetoscopio è solo uno dei tanti cambiamenti in atto in una medicina  sempre più fondata sulla tecnologia digitale. Nell’era della salute 2.0, le malattie sono semplici bit e immagini da guardare senza che sia necessario vedere il paziente e la medicina rischia di perdere quel potente strumento antico, quel rituale, che è “il tocco umano” LEGGI TUTTO


 

Il canto notturno dell'istinto paterno
di Ubaldo Sagripanti
Mesi fa, digitando su google “istinto paterno”,  il motore rispondeva “ forse cercavi istinto materno”.  L’approccio sistemico presuppone la capacità, l’arte, collegare, di riconoscere ciò che lega più elementi.  Sagripanti propone di collegare tra loro, allevamento cooperativo, intenzionalità condivisa, pulsione istintuale, neuroni a specchio, psicoanalisi, storia,  internet, poesia, musica, testi di canzoni d’autore, evoluzione tecnologica della comunicazione, …. fino a fare emergere una concettualizzazione d’istinto paterno riconducibile, dialogicamente,  a due binomi territorialità/esplorazione e guida/sostegno.  LEGGI TUTTO

Liborio Stuppia
L'uomo tra geni e ambiente
Falsi miti e complesse verità sulle società multietniche
Quello delle società multietniche è un chiaro esempio di tema complesso cui sono date spesso risposte semplicistiche. In questo saggio si descrivono le evidenze scientifiche che dimostrano come la sopravvivenza dell’uomo moderno, risultato di migrazioni, incroci genetici e scambi culturali...
Anteprima: http://www.guaraldi.it/Preview.aspx?id=941
 Il farmaco, 7000 anni di storia.
Dal rimedio empirico alle biotecnologie
Un’opera promossa dall'AIFA che propone l'affascinante storia del farmaco. Una vicenda avvincente che si snoda nei secoli segnando alcune delle tappe fondamentali della storia dell'uomo e del progresso scientifico ricostruita e  narrata come fosse un romanzo. LEGGI TUTTO

Il libro è scaricabile dal sito dell’Aifa
http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/un%E2%80%99opera-promossa-dallaifa-laffascinante-storia-del-farmaco


 

 

Il dizionario della complessità Marco Belpoliti - Provate a immaginare di prendere a prestito il signor Palomar dal libro omonimo di Italo Calvino e di fargli osservare, una notte d’estate, il cielo. Esso lo colpirà immediatamente per la confusione di stelle, disperse a caso.  LEGGI TUTTO


 

10 comandamenti per il medico di famiglia
Evidentemente non sono comandamenti, ma una serie di suggerimenti dettati dall’esperienza, dal buon senso e dalla valutazione delle evidenze  LEGGI TUTTO


 

RIABILITAZIONE: sfida della COMPLESSITÁ
Il classico modello bio-medico di malattia, caratterizzato da un approccio specialistico e “riduzionista”, non appare efficace nel rispondere alle problematiche poste dalla Persona ad Alta Complessità. In questo suo recente documento, La Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (Sinfer), forse unica tra le società scientifiche, propone una sua riflessione “sistemica che individua ipotesi di lavoro di assoluto interesse e assolutamente in sintonia con la ricerca di Dedalo 97 sul Paziente Complesso.  SCARICA DOCUMENTO


 MODELLI MENTALI

 

E SCIENZA UNIFICATA
Perché la scienza, storicamente, non risponde immediatamente alle nuove scoperte?

 

Perché tutte le volte che qualcuno avanza nuove ipotesi o nuove teorie, queste devono sempre essere osteggiate dalla scienza ufficiale e dagli scienziati di turno?

 


 

VERSO LA VII EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA COMPLESSITÀ
Incontro tra i Partner Promotori del Festival della Complessità
Cassino, novembre 2015   Appunti e spunti, riflessioni e proposte  LEGGI TUTTO
 

TRE DOCUMENTI PER RIFLETTERE SULL’ EBM
E SULLE LINEE GUIDA
Mentre in parlamento è in discussione il testo del provvedimento “ Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario”, provvedimento che tende di stabilire “per legge” ciò che è appropriato fare ad un paziente sulla base dell’Evidenza, Dedalo 97 propone tre documenti per  riflettere sull’applicazione “standardizzata” delle Linee Guida.
nella foto:  David Sakett
 

SCARICA  > Esperienza e Evidenza

 


         

 

PER NON CADERE

NELLA RAGNATELA DELL' ILLEGALITA'
La Prevenzione e il Contrasto dell’illegalità nella tutela della salute.
Per numero di “addetti”,  per volumi di attività, dell’indotto e di scambi, per assorbimento di risorse dello Stato e delle Regioni, il Mondo della Sanità è uno dei principali ambiti economici della nostra società. È quindi più o meno diffusamente minacciato da fenomeni e comportamenti ascrivibili alla violazione della trasparenza, della legalità e alla corruzione. Contrastare tali minacce significa impegnarsi per l’equità e per la qualità dei servizi resi dal SSN e contribuire a garantire il miglior uso delle risorse.  SCARICA IL DOCUMENTO


 

 L' UNIVERSALISMO DISEGUALE

 

(o imperfetto)

 

Nel nostro Paese quello dell’Universalismo è principio largamente condiviso, e ritenuto, giustamente, una conquista di civiltà, permeata di grande valore politico e culturale: molto meno praticato è il tema della riduzione delle disuguaglianze, che cercheremo di mostrare come prosperino nell’“Universalismo diseguale”. Analogamente sembra sfuggire che quella che è stata definita la politica dei “silos”, ormai imperante in Sanità, è la negazione in termini dell’approccio olistico sottostante la L. 833/1978.   LEGGI TUTTO

INTELLIGENZA FATTA IN CASA
Sempre più studi confermano che il nostro destino è tanto nel nostro patrimonio genetico quanto nelle nostre interazioni con l’ambiente. Verso i due – tre anni di vita c’è una tumultuosa crescita del numero di sinapsi e la loro, altrettanto tumultuosa, “potatura”. Questi processi, indispensabili per la maturazione delle funzioni del cervello, sono influenzati da quello che succede intorno a noi. Attenzioni e stimoli rinforzano e modellano le reti di neuroni.   Se volete figli intelligenti, insomma, dedicate loro più pomeriggi di giochi sul tappeto e all’aria aperta: il loro cervello vi ringrazierà.
nella foto: Silvia Bencivelli

Da Galilei a Laplace
tra riduzionismo e meccanicismo
Così tutta la filosofia è come un albero di cui le radici sono la metafisica, il tronco è la fisica, e i rami che sortono da questo tronco sono tutte le altre scienze, che si riducono a tre principali, cioè la medicina, la meccanica, la morale.
SCARICA IL DOCUMENTO