Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più visita la pagina dedicata alla Cookie Policy o leggi la Privacy Policy

attività

 

DEDALO’ 97 - ATTIVITÀ
Forum Dedalo
I edizione: Bolsena, ottobre 2001, "La formazione continua del medico di direzione sanitaria".
II edizione: Bolsena, marzo 2003. "La gestione dei sistemi sanitari complessi".
III edizione: Roma, giugno 2004, "I Sistemi sanitari e la continuità dell'assistenza: connettere i processi, promuovere le reti".
Premio Dedalo, in sei edizioni, ha ricevuto oltre 300 lavori originali ed assegnato premi per un corrispettivo di circa 35.000 Euro a 10 medici e 15 specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva.
I edizione, Perugia, aprile 1999 :"Le Tecnologie sanitarie: valutazioni di utilizzazione e di sicurezza"
II edizione, Bologna, maggio 2000: “La valutazione delle tecnologie sanitarie”
III edizione, Bolsena, ottobre 2001:“Management e organizzazione dell’ospedale”
IV edizione:Bolsena, marzo 2003:"Il governo delle organizzazioni sanitarie complesse"
V edizione, Roma, giugno 2004:“La continuità dell’assistenza, ospedale e territorio”
VI edizione, Roma , maggio 2006:“Governo clinico e appropriatezza”
Premio Dedalo per La Sanità Pubblica
I Edizione:Ottobre 2002, Conferito a Roberto Alfieri, autore del volume "Dirigere i servizi socio-sanitari".
II Edizione:Marzo 2003, Conferito al Prof. Gianfranco Domenighetti, Direttore Servizio Sanità Pubblica Canton Ticino, autore del volume "Il Mercato della Salute"
III Edizione: 2004, Conferito al Prof. G.M. Fara, ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Università La Sapienza di Roma
Convegni
Le tecnologie sanitarie: valutazioni di utilizzazione e di sicurezza, Perugia, aprile 1999
La valutazione delle tecnologie sanitarie”, Bologna, maggio 2000
Apprendere ad apprendere: la diffusione delle conoscenze nelle organizzazioni sanitarie complesse, Roma, giugno 2006
Il governo clinico è: appropriatezza, professionisti, complessità, management”, Roma , maggio 2007
I sistemi sanitari tra variabilità ed appropriatezza, Convegno Interattivo, 8 discussioni su variabilità e appropriatezza, Roma giugno 2008
Convegno “Creatività e innovazione in sanità”, Roma, settembre 2009
Fare sistema, lavorare insieme, lavorare accanto: complessità dei pazienti, complessità dei servizi sociosanitari, Tarquinia, Luglio 2010
Oltre la crisi sistemica del SSN: immaginare il futuro, Roma,2014
Seminari
I Dipartimenti Ospedalieri, Tivoli, ottobre 1997
Lo stato di Aziendalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale Tivoli, aprile 1998
La Direzione Sanitaria Ospedaliera Abano Terme, gennaio 1999
La Tecnologica Sanitaria, Bolsena, settembre 1999
Dal Management Sanitario al governo clinico, Policoro, maggio 2000
L’approccio sistemico in sanità, Magliano Sabina, novembre 2002
Il governo dei sistemi complessi e la formazione dei medici di direzione, Abano Terme, febbraio 2003
Il governo clinico, Magliano Sabino , maggio 2005
La continuità assistenziale, Repubblica di S. Marino, maggio 2006
Governo clinico, Roma marzo 2007; Verona, aprile 2007
Variabilità e appropriatezza, S. Marinella, gennaio 2008; Roma marzo 2008; Verona aprile 2008
Innovare in Sanità, Roma, 2009
Multidimensionalità e complessità dei pazienti, S. Marinella, Gennaio 2010
Per una metodologia della gestione dei pazienti complessi: analisi valutativa del processo decisionale (Avpd)”, Roma, marzo 2010
L’approccio sistemico al risk management, al distretto, al paziente complesso e all’azione direzionale, quattro seminari interattivi, Rimini, 2011
I principi dell’approccio sistemico: Carpineto Romano, luglio 2013
Esplorare la complessità in medicina e nell’assistenza, Carpineto Romano, 7 e 8 dicembre 2013
Per una visione sistemica della storia: l’impero romano e la globalizzazione del mediterraneo, Roma, 2014
Giurisprudenza e approccio sistemico, Roma 2014
Big data: occasione e pericolo, Roma 2014
Etruschi, Fenici, Greci e Romani e la globalizzazione del mediterraneo, S. Marinella, 2014
Internet e le miniere di dati, S. Marinella 2014
Senmplice, complicato, complesso, tre conversazioni, Carpineto Romano, 2014
   L’abc della complessità: Carpineto Romano, marzo 2015
Vacanze Di Studio                                                                                                                                                      
Prime vacanze di studio, settembre 2015 , “Vivere al tempo dell’incertezza”, Torre Alfina, Albergo Nuovo Castello, 4-5-6 settembre 2015
Seconde Vacanze di studio, settembre 2016, “ Si può vivere senza paradigmi?”
 
Formazione
Corso “La direzione dei sistemi complessi in sanità pubblica: l’ospedale ed il distretto” realizzato in quattro edizioni nel 2002 in collaborazione con le Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva delle Università di Parma, Roma La Sapienza, Udine e Verona
Corso “Gestire i sistemi complessi in sanità”, 19 edizioni tra il 2002 e il 2010,in
Corso “Il Governo Clinico dell’Ospedale e del Distretto” realizzato in quattro edizioni su commissione di “Asclepion”, Roma, 2003
LABORATORI D’AUTOAPPRENDIMENTO
La Gestione dei Pazienti Complessi nei percorsi diagnostico assistenziali, Asl 2 dell’Umbria, 2010
Cento Idee per Cento Progetti, Asp di Ragusa, 2010 – 2011
La gestione in equipe di pazienti complessi in età evolutiva, Asl 2 dell’Umbria, 2012
I laboratori d’autoapprendimento tra pari, esperienze a confronto, Viterbo, 2013
Esplorare la Complessità in Medicina e nell’Assistenza, Carpineto Romano, 2013
Lavorare accanto, Lavorare insieme, Lavorare per …. Padova 2013
La metodologia dell’apprendimento tra pari e i contesti organizzativi, Orvieto, 2014
La Medicina, Le Medicine: gli esperti siete voi, Roma, 2014 - 2015
Laboratorio d’Autoapprendimento Organizzativo: Verso un’organizzazione che apprende a lavorare insieme   e non accanto, Asp di Ragusa, 2015
Ne 2015 Dedalo’97 ha stipulato una convenzione con Federsanità Anci per la promozione della metodologia dei Laboratori d’Autoapprendimento Organizzativo e per la sua applicazione in aziende sanitarie e non.
 
PUBBLICAZIONI
I Quaderni “Dedalo per la Direzione Sanitaria”,
 
La rivista quadrimestrale “Dedalo, gestire i sistemi complessi in sanità”, edita per otto anni, ha rappresentato il primo contribuito organico e continuativo alla riflessione epistemologica sul paradigma sistemico in sanità.
La collana “I quaderni della complessità”, Guaraldi Editore che dal 2012 ad oggi, ha prodotto 18 titoli che propongono l’approccio sistemico applicato in diversi campi scientifici e disciplinari.
 
FESTIVAL DELLA COMPLESSITÀ
I Edizione, “La complessità con semplicità”, Tarquinia, luglio 2010
II Edizione, “34 conversazioni in piazza e sotto le stelle “, Tarquinia, giugno 2011
III Edizione, “ Inventare il futuro si può”, Viterbo, luglio 2012
IV Edizione “Ricominciamo da tre”, Carpineto Romano, agosto 2013
V Edizione “Passeggiate della Mente” - Festival Diffuso e a Km zero - maggio – luglio 2014 In 22 città,di 12 regioni, 121 eventi
VI Edizione “a che serve la complessità?” - Festival Diffuso e a Km zero - maggio – luglio 2015, in 54 città di 16 Regioni, 199 eventi
VII edizione, Festival Diffuso e a Km zero - maggio – luglio 2015, in25, città di 11 Regioni, 83 eventi
Evento conclusivo, “Il centro è ovunque: globalizzazione, realtà e cultura locali”, Bagnoregio 15, 16 e 17 luglio 2016.
 

Il sito www.retededalo97.it che, dedicato a complessità e salute, ad oggi, ha raggiunto i 138.000 accessi con una media di circa 4.000 accessi al mese.
Il sito www.dedalo97festivaldellacomplessita.it supporta il Festival della Complessità e, ad oggi, ha avuto complessivamente oltre 170.000 accessi